HOME
SARPI
ASTA ADVISOR
FIDES ADV
CONTATTI
  • Facebook
  • Black Icon LinkedIn
  • Instagram
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png
  • News

  • Aste immobiliari

  • Consigli pratici

  • Investimenti

  • Internazionale

  • Normativa

  • Tutti

  • More

    • Federico Panni
      • 21 dic 2020
      • Tempo di lettura: 3 min

    Blockchain immobiliare: cos’è e come potrebbe cambiare il modo di acquistare casa

    Aggiornato il: gen 3

    Da qualche anno si è iniziato a parlare di blockchain, questa tecnologia

    ancora agli albori, ha già iniziato ad essere sperimentata ed utilizzata

    per diverse finalità, la più famosa sono le criptovalute ed in particolare i bitcoin,

    ma questa è solo una delle possibili applicazioni.




    Sostanzialmente si tratta di una nuova modalità di condividere dati in rete,

    che non saranno immagazzinati dentro dei server di proprietà di qualcuno

    (con il rischio che vengano persi in caso di distruzione degli stessi, o peggio rubati

    da hacker) come succede ora; al contrario le informazioni saranno contenute in catene

    formate da blocchi di dati, che saranno sempre disponibili in tutti i nodi della rete e criptati,

    impossibili da perdere, rubare e modificare. Ogni volta che viene aggiunta un’informazione

    o effettuata una transazione, viene aggiunto un blocco alla catena e le informazioni

    condivise con tutti gli altri blocchi.


    Le applicazioni:


    il più delle volte le funzioni principali della blockchain sarebbero quelle di condividere

    i dati molto più velocemente rispetto alla burocrazia classica, che grazie a tutte

    le sue caratteristiche la rende una tecnologia potenzialmente superiore rispetto

    a quelle disponibili al momento


    Sicurezza


    La blockchain è molto più sicura rispetto alle tecnologie utilizzate oggi; per modificare

    un singolo blocco di dati è necessario modificare l’intera catena, cosa di fatto impossibile

    per la quantità di energia che richiederebbe; se si inserisce un dato errato in origine

    sarà necessario inserire un nuovo dato in cui si afferma l’informazione corretta,

    dicendo di ignorare la precedente.


    Trasparenza


    Le informazioni sono condivise, ci significa che ogni appartenente alla rete può

    avere accesso alle informazioni contenute nei blocchi di dati.

    Tradotto in termini molto semplicistici, la blockchain è una sorta di registro pubblico,

    criptato a chi non vi ha accesso, a cui si accede tramite internet, in grado di validare

    le informazioni che contiene grazie alla condivisione dei dati tra tutti gli appartenenti alla rete.

    I possibili usi sono svariati, nelle transazioni finanziarie le operazioni (effettuate tramite criptovaluta)

    sono semplici e veloci, mentre nell’alimentare per esempio viene già usata in Italia da Spinosa

    (produttore di mozzarelle di bufala) per tracciare la filiera produttiva dalla materia prima

    al prodotto nel supermercato; IBM la sta sperimentando per velocizzare e semplificare

    le spedizioni commerciali.


    Venendo al Real Estate, blockchain può essere utilizzata come un database o registro condiviso

    da tutti i computer (detti nodi) della rete; il primo grande beneficio sarebbe quindi

    che i libri mastro sarebbero facilmente accessibili a tutti; il secondo grande beneficio

    riguarda le transazioni, sarebbe possibile effettuare una compravendita immobiliare

    con l’ausilio di contratti digitali (o smart contract) che certificano il passaggio

    del proprietario e le cui informazioni possono essere verificate da figure apposite

    (una nuova generazione di notai).


    La blockchain garantirebbe la sicurezza dei dati che non potranno mai essere

    persi né rubati e renderebbe la transazione perfettamente trasparente facilitando

    l’individuazione di errori. Va chiarito un punto importante: sicuramente andrebbe

    a semplificare le transazioni, renderle più trasparenti e certificherebbe la loro validità,

    ma non andrebbe assolutamente a sostituire il lavoro dei notai che, nel caso

    in cui questa tecnologia dovesse diventare di uso comune, sarebbero “costretti”

    ad adattarsi e a fornire servizi collegati.


    La blockchain è già un fatto concreto in Italia


    Pochi mesi fa si è concluso la prima vendita immobiliare tramite blockchain in Italia;

    l’oggetto della vendita sono due palazzine a Roma, facenti parti di un NPL di proprietà

    di Unicredit, che, con l’ausilio della startup fintech Realhouse sono state acquistate

    con la criptovaluta Ethereum.


    Se questa è una trattativa isolata o se in futuro acquisteremo casa in criptovalute

    è ancora da vedere, sicuramente le potenzialità sono molte come anche i problemi,

    primo su tutti modificare in maniera sostanziale le abitudini di comportamento di tutti;

    certo è che per chi vuole essere proiettato al futuro, la blockchain non può più essere totalmente ignorata.

    • Internazionale
    • •
    • Investimenti
    • •
    • News
    5 visualizzazioni0 commenti

    Post correlati

    Mostra tutti

    Acquistare casa tramite saldo e stralcio: attenzione!

    80

    Milano- Cortina 2026 una valanga bianca piena di incentivi

    70

    Il mercato immobiliare post covid

    100

    Acquistala all'asta!

    LOGO ASTAADVISOR(0).png

    Se sei interessato a comprare

    casa all’asta, sei nel posto giusto!

     

    Asta Advisor semplifica il mondo delle aste grazie ad un team di esperti consulenti e professionisti del settore, in grado di fornirti l’assistenza tecnica e finanziaria necessaria per affrontare il procedimento esecutivo. 


    Scopri di più su Asta Advisor...

    Visita il sito

    CONTATTACI

    Valutazione-gratuita-.jpg

    POWERED BY

    cropped-ll.png
    forma.png
    • Bianco Facebook Icon
    • Bianco LinkedIn Icon
    • Bianco Instagram Icona

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Grazie per esserti iscritto!

    www(0).jpg

    CHI SIAMO

    Sarpi Immobiliare

    Asta Advisor

    Fides Adv Re

    LEGAL

    Privacy e Cookie

    Termini e condizioni

    CONTATTACI

    Recapiti

    Aderente a:

    © 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967