Chi è un agente immobiliare e di che cosa si occupa?
L’agente immobiliare, più precisamente l’agente d’affari in mediazioni immobiliari, è un operatore del mercato immobiliare che alle dipendenze di un’ agenzia o in proprio, fornisce un servizio volto a favorire la conclusione di contratti di compravendita o di locazione.
Che riguardi un affitto o una vendita, per fare l’agente immobiliare occorre essere neutrale e cercare di andare incontro alle necessità delle parti, secondo il principio di terzietà, ossia di imparzialità assoluta. Il suo obiettivo è quello di accontentare tutti, solo in quel caso potrà dire di aver portato a termine il suo obbiettivo.
Quello che noi vediamo del compito di un agente immobiliare è quello di accompagnare potenziali acquirenti o affittuari a vedere case e appartamenti e in questo frangente premurarsi di trovare un accordo tra le parti.
Ma in realtà c’è un notevole back stage, questo lavoro è molto di più.
Prima di effettuare il sopralluogo, infatti, l’agente immobiliare dovrà occuparsi di molti aspetti, primo fra tutti quello della ricerca dell’immobile.
Dovrà poi dare visibilità all’immobile sul sito o in generale su internet, naturalmente dopo averlo adeguatamente valutato. Tocca all’agente saper dare il giusto valore alle case e agli immobili, tenendo conto dei molteplici parametri di riferimento e dei desiderata dei clienti.
Questa professione non è regolamentata da un albo professionale e per diventare agente immobiliare non serve avere una laurea, ma è comunque un’attività che necessita di una notevole preparazione e quindi di un percorso formativo particolarmente impegnativo e complesso.
Per diventare agente immobiliare è necessario seguire un corso professionale dove si apprenderà tutto sulla professione di mediatore e ogni cosa riguardo al diritto civile e tributario. Certo, per esercitare questa professione non si tratta solo di essere cordiali e persuasivi, ma anche estremamente edotti su tutti quelli che possono essere i cavilli burocratici dell’acquisto/affitto di un immobile. E quindi si dovrà saper interpretare e ricordare un sacco di leggi, di articoli e di appunti importanti, perché la legge non ammette ignoranza. N.d.R. una laurea in legge non disturberebbe!
Dopo di che dovrai superare un esame finale presso la Camera di Commercio del luogo di residenza. Passato l’esame come atto finale ci sarà l’iscrizione al registro delle imprese, il REA della Camera di Commercio.
Si dovrà naturalmente mettere in conto per tutto il periodo dell’esercizio dell’attività un costantemente aggiornamento in materia legale e fiscale, le leggi si modificano e vanno sempre perfettamente conosciute.
Il percorso come si intuisce è accidentato ma tutto il team Sarpi immobiliare può testimoniare le notevoli gratificazioni che questa attività regala. "Tratterò la tua casa come la mia" questo è il motto del dottor Emanuele Barbera, Presidente del Gruppo Sarpi Immobiliare uno dei primi dieci franchising immobiliari italiani, che giornalmente ripete ai suoi ragazzi e che visti i risultati si sta rivelando una strategia vincente.
コメント