La città di Venezia dal punto di vista immobiliare
- Gabriella Felicetti
- 10 apr 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Il team del Gruppo Sarpi Immobiliare è sempre attento all’andamento del mercato immobiliare in tutte le città d’Italia, dove peraltro Sarpi ha agenzie immobiliari in franchising, l’attenzione oggi è relativa alla bellissima città di Venezia, da sempre centro di investimenti soprattutto da parte di compratori esteri.

Nella prima parte dell’anno in corso nella città di Venezia le compravendite di abitazioni hanno registrato un aumento di circa il 30% rispetto al primo trimestre 2021.
La domanda dei compratori è orientata nelle zone di pregio e nel semi centro della città, gli operatori confermano il ritrovato interesse della domanda rivolta all’acquisto di abitazioni, seppur con minore intensità rispetto ai livelli pre-pandemia.
La tendenza è sostenuta dal parziale ritorno della componente d’investimento, che passa dal 20% del 2020 al 25% nel 2021. Di conseguenza, le quotazioni delle abitazioni sono tornate a crescere in tutte le zone della città nel secondo semestre del 2021.
Anche gli sconti in fase di trattativa sono diminuiti nel trimestre in corso, mentre i tempi medi di vendita sono rimasti stabili intorno ai 6 mesi circa.
La quota di mercato relativa alle abitazioni nuove o ristrutturate riguarda il 20% delle abitazioni vendute nel 2021.
Si tratta di un mercato caratterizzato da quotazioni che oscillano da 4.000 euro/q nel semi centro ai 6.500 euro/mq nelle zone di pregio, che hanno registrato un aumento medio semestrale pari al 1,5 %.
Con Sarpi Immobiliare siamo presenti dal 1956 su tutto il territorio. Vendere o affittare casa per noi è facile. Abbiamo esperienza, conoscenza e passione, tutto ciò che serve per dare valore alla tua casa.
Comments