Milano: idee che cambiano la città
C’è un progetto per dare nuova vita al vecchio Galeazzi a Bruzzano, chiuso dopo il trasferimento dell'istituto ortopedico della famiglia Rotelli nell'area Mind.

L'edificio finora non aveva un futuro chiaro, di qui, l'idea di trasformarlo in un mega studentato per gli universitari che frequentano gli atenei milanesi, il Vita-Salute del San Raffaele, anch'esso nella galassia del gruppo, ma anche le altre università presenti in città.
Il tutto con una ristrutturazione che dovrebbe durare due anni, al termine della quale nell'edificio dovrebbero esserci 468 stanze singole con bagni, di una ventina di metri quadrati ciascuna, e poi una settantina di appartamenti, il tutto destinato a studenti, con prezzi intorno ai 700 euro a stanza.
L'obiettivo è trasformare un luogo chiuso in uno aperto alla città. Con la piazza Giustino Fortunato, sulla quale si sporge la facciata dell'edificio attuale, trasformato in un ferro di cavallo con un parco centrale.
Milano, le idee che ci piacciono.
Comments