HOME
SARPI
ASTA ADVISOR
FIDES ADV
CONTATTI
C.IMMOBILI
  • Facebook
  • Black Icon LinkedIn
  • Instagram
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png
  • News

  • Aste immobiliari

  • Consigli pratici

  • Investimenti

  • Internazionale

  • Normativa

  • Tutti

  • More

    • Marta Suardi
      • 21 dic 2020
      • Tempo di lettura: 2 min

    Sanare le difformità, quando è possibile?

    Aggiornato il: gen 2

    Vendere casa è un momento importante delle nostre vite e nessuno vorrebbe

    che qualcosa andasse storto, ecco perché bisogna avere tutto sotto controllo

    ed evitare ogni possibile problema; gli abusi edilizi sono proprio una delle problematiche

    più sottovalutate ma anche più comuni di quanto si pensi.






    Attenzione ai lavori!


    Non è rarissimo che ci si ritrovi nella situazione in cui la banca dell’acquirente

    blocca il mutuo (e quindi l’acquisto) perché viene scoperta una difformità,

    che in alcuni casi neanche il possessore dell’immobile sa di avere; questo perché

    basta che ci sia anche solo una non conformità tra i progetti depositati in comune

    ed i lavori effettivamente svolti, che l’immobile risulti non conforme;

    questo vale sia per la costruzione da zero che per le ristrutturazioni effettuate in seguito,

    per cui bisogna comunicare le variazioni e verificare la loro conformità.


    Le difformità:


    Chiaramente ci sono diversi gradi di difformità, che possono avere effetti

    che vanno dal pagamento della sanatoria fino alla galera nei casi più gravi,

    un esempio è l’abuso edilizio (si è costruito senza nessuna licenza o autorizzazione

    e/o il progetto non rispetta gli elaborati del progetto).


    Il caso più frequente è quello per cui sono stati svolti dei lavori in casa

    e non sono stati comunicati al comune (o sono stati comunicati i progetti sbagliati),

    in questo caso si possono verificare diverse situazioni:


    · Nel caso in cui le modifiche abbiano apportato un aumento di volume o superficie,

    ma sono comunque a norma di legge, sarà necessario il permesso di costruire in sanatoria,

    con cui si andrà a regolarizzare le modifiche effettuate, andrà inoltre richiesta l’agibilità;


    · Nel caso in cui queste modifiche non siano sanabili, quindi non a norma di legge,

    come ad esempio aver costruito troppo vicino alla strada, sarà necessario demolirle.


    Infine, se sono stati effettuati dei piccoli lavori a norma di legge ma non comunicati,

    basterà pagare la sanatoria.


    Sanare una difformità è un lavoro che richiede competenze sia in termini

    di procedure amministrative che per quanto riguarda i lavori da effettuare,

    per questo le attività dovranno comunque sempre essere svolte da un professionista

    qualificato; non bisogna dimenticarsi quindi che, oltre ai costi della sanatoria,

    variabili contestualmente alla gravità della difformità, andranno aggiunti i costi

    del tecnico che effettuerà i lavori.

    • Normativa
    1 visualizzazione0 commenti

    Post correlati

    Mostra tutti

    Il contratto preliminare di compravendita

    580

    Acquistare casa tramite saldo e stralcio: attenzione!

    160

    Rinegoziazione del canone di locazione: perché conviene e come richiederla

    120

    Acquistala all'asta!

    LOGO ASTAADVISOR(0).png

    Se sei interessato a comprare

    casa all’asta, sei nel posto giusto!

     

    Asta Advisor semplifica il mondo delle aste grazie ad un team di esperti consulenti e professionisti del settore, in grado di fornirti l’assistenza tecnica e finanziaria necessaria per affrontare il procedimento esecutivo. 


    Scopri di più su Asta Advisor...

    Visita il sito

    CONTATTACI

    Valutazione-gratuita-.jpg

    POWERED BY

    cropped-ll.png
    forma.png
    • Bianco Facebook Icon
    • Bianco LinkedIn Icon
    • Bianco Instagram Icona

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Grazie per esserti iscritto!

    www(0).jpg

    CHI SIAMO

    Sarpi Immobiliare

    Asta Advisor

    Fides Adv Re

    LEGAL

    Privacy e Cookie

    Termini e condizioni

    CONTATTACI

    Recapiti

    Aderente a:

    © 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967