top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

5 consigli da seguire se vuoi ristrutturare casa!

  • Immagine del redattore: Francesca Tancredi
    Francesca Tancredi
  • 25 mar 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 25 mar 2024

L'acquisto di una casa o la ristrutturazione di un'abitazione familiare sono spesso accompagnati dal sogno di uno spazio abitativo perfetto e personalizzato. Tuttavia, il processo di ristrutturazione può essere un viaggio lungo e scoraggiante, pieno di numerose sfide che richiedono un'attenta pianificazione e preparazione. Durante il progetto sorgeranno domande sui sistemi di illuminazione, sulle scelte dei pavimenti, sui sistemi di riscaldamento e sui trattamenti delle finestre, ed è essenziale essere pronti con risposte informate.


ree

Ecco cinque punti essenziali che devi seguire se vuoi ristrutturare la tua casa con successo. Tenendo a mente questi fattori, potrai evitare errori costosi e realizzare la casa dei tuoi sogni senza intoppi.


1. Preparati e progetta i lavori al millimetro. Dalla definizione di un budget realistico alle decisioni informate, ogni aspetto del progetto deve essere pianificato con cura. Prendendoti il tempo necessario per disegnare e verificare il progetto di ristrutturazione, potrai risparmiare tempo e denaro e assicurarti che il lavoro sia completato secondo le tue aspettative. La pianificazione aiuta anche a stabilire le tempistiche, a identificare i potenziali ritardi e a garantire che tutto venga eseguito nell'ordine corretto. In questo modo si riducono al minimo le interruzioni della routine quotidiana e si garantisce che il lavoro venga completato in tempo e con soddisfazione.


2. Stabilisci delle aree chiave da trattare e pianifica gli interventi. Nella tua nuova casa vorrai che qualche aspetto più di altro sia valorizzato. Concentrati nello stabilire le aree o le rifiniture a cui vorresti dare maggior risalto e tieni conto di tutti i possibili interventi necessari per realizzare il tuo progetto. Ad esempio, comincia a progettare la cucina già con i servizi essenziali come il gas, l'acqua e l'elettricità; per il bagno dovrai considerare tutti i possibili ingombri e opzioni per massimizzare lo spazio; oppure per la finitura delle pareti dovrai pianificare una preparazione specifica prima di applicare materiali diversi come vernice, carta da parati o pietra e prima di installare gli arredi.


3. Poni un focus particolare per gli impianti termo-elettrici e la pavimentazione. Che tu desideri un sistema tradizionale o con pannelli radianti, i lavori riguardanti l’impianto di riscaldamento e l’apparato elettrico dovranno essere preventivamente escogitati per far sì che tutto sia già predisposto per la fase di arredamento e senza errori di calcolo. Per esempio, un sistema di riscaldamento a pavimento radiante necessita di una profondità specifica tra la soletta e il livello finale del pavimento per accogliere i pannelli e un adeguato strato di massetto. Anche un sistema di riscaldamento a parete richiede una pianificazione precisa, perché i radiatori possono coprire porzioni di parete che non possono ospitare mobili o porte scorrevoli. D'altro canto, i diversi tipi di pavimentazione hanno spessori diversi e richiedono sottofondi specifici. Pertanto, è fondamentale informare l'impresa di costruzioni sul tipo di pavimentazione desiderata per preparare il sottofondo di conseguenza.


4. Considerare in anticipo la collocazione dei mobili. Si suggerisce di pianificare spazi adeguati o nicchie per evidenziare il valore di eventuali pezzi di arredamento già in possesso o per ottimizzare la disposizione di nuovi. Scegliendo in anticipo la collocazione dei mobili, è possibile assicurarsi che essi siano collocati nella posizione più ottimale per massimizzare lo spazio e la funzionalità. Questo ti permetterà di creare un'atmosfera confortevole e invitante che rifletta il tuo stile e gusto personale. Inoltre, pianificarla può aiutarti a risparmiare ed evitare ritardi durante la ristrutturazione. Se aspetti l'ultimo minuto per decidere la collocazione dei mobili, potresti scoprire che alcuni pezzi non si adattano correttamente o che la collocazione non è ideale per il flusso della stanza.


5. Comunica nei dettagli il tuo progetto con gli appaltatori. Una comunicazione efficace dei lavori con i tecnici del settore è fondamentale per garantire il corretto svolgimento degli interventi. Preparare in anticipo le risposte alle potenziali domande e fornire informazioni accurate agli appaltatori può evitare malintesi ed errori, facendo risparmiare tempo e denaro.


In sintesi, la ristrutturazione di una casa richiede un'attenta pianificazione e cura dei dettagli. Consigliamo, infatti, di rivolgervi in fase preliminare ad un tecnico del settore per la creazione di un capitolato delle opere e dei materiali necessari. Considerare i punti principali sopra descritti può aiutarti poi a realizzare la casa dei tuoi sogni senza comprometterne la funzionalità o l'estetica.


Il Gruppo Sarpi, grazie alla sua rete interdisciplinare di professionisti sarà in grado di darvi supporto in tutte le fasi di acquisto e ristrutturazione della vostra nuova casa.





Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page