top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Che cos’è il rapporto aeroilluminante?

  • Immagine del redattore: Giandomenico Mammone
    Giandomenico Mammone
  • 25 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 mar 2024

Le abitazioni di nuova costruzione, nonché quelle edificati negli anni addietro, devono attenersi con rigore alle nuove normative di edilizia e urbanistica, soprattutto in riferimento alla metratura disponibile per tutti gli spazi della casa, dai singoli vani fino ai balconi e terrazzi.


ree

È fondamentale garantire illuminazione e aerazione per le superfici calpestabili dell’abitazione e in questo caso è cruciale rispettare il rapporto aero-illuminante (RAI): indicatore che riflette la distribuzione della superficie finestrata o vetrata di una stanza o di un edificio in base alla superficie complessiva di pavimentazione.

 

Il rapporto aero-illuminante serve per capire la distribuzione della luce naturale e delle aperture per il ricircolo dell’aria all’interno di un’abitazione. Un elevato RAI comporta miglioramenti significativi alle condizioni strutturali e alla salute generale dell’edificio, in quanto un continuo ricambio d'aria e una la corretta distribuzione di luce naturale contribuiscono a mantenere una temperatura stabile e a prevenire problemi di umidità nel tempo.

 

Come si calcola il rapporto aeroilluminante?

 

Il rapporto aero-illuminante è il risultato di un rapporto di due componenti

 

  • Rapporto Illuminante (R.I.): indicatore della superficie illuminante necessaria attraverso la quale passa la luce solare.

  • Rapporto Aerante (R.A.): indicatore della relazione tra l'aria che circola in una casa e la superficie utile delle aperture.

 

Un ambiente può ha il corretto rapporto aereo illuminante quando il rapporto tra questi due valori è uguale o superiore a 1 a 8. Il risultato deve superare la soglia minima di 0,125 per certificare l'abitabilità di un edificio, garantendo il rispetto delle normative igieniche, sanitarie e un risparmio energetico.

 

Il rapporto aeroilluminante per diverse destinazioni d’uso

 

Il superamento della soglia minima si applica a diverse destinazioni d'uso, tra cui abitazioni private, uffici, aziende, locali pubblici e scuole. Inoltre, il rispetto dei rapporti aeroilluminanti è obbligatorio in diverse situazioni, comprese le ristrutturazioni, la ridistribuzione degli spazi interni e la realizzazione di nuove costruzioni.


Alcune eccezioni sono previste per edifici storici e a seguito di condoni edilizi. Tuttavia, modifiche alla soglia minima possono essere stabilite dai regolamenti comunali, con valori potenzialmente inferiori per tetti e mansarde.

 

Garantire superfici aeroilluminanti adeguate non solo rispetta la legge, ma comporta anche una serie di vantaggi per la salute e per l’ambiente. La progettazione architettonica responsabile considera attentamente questi rapporti per promuovere un uso sostenibile delle risorse energetiche.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page