top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Curiosità: cosa fare per iscriversi ad un Ateneo a Londra

  • Immagine del redattore: Marta Suardi
    Marta Suardi
  • 16 apr 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Londra è una delle scelte più ambite per gli studenti di tutto il mondo, seconda solo agli Stati Uniti.


Centinaia di migliaia di ragazzi ogni anno scelgono l’UK per proseguire gli studi in una delle prestigiose università inglesi. L’accesso ad un istituto universitario inglese, però, non è per niente semplice e dopo la Brexit la procedura risulta ancora più complicata.


ree

Innanzitutto, è bene sapere che i requisiti d’ammissione possono cambiare molto da un Ateneo all’altro e che esiste sempre la possibilità che non si riesca ad essere accettati dalla struttura presso la quale si è fatto richiesta. Per questo motivo da luglio a settembre è attivo in ogni Ateneo il cosiddetto clearing, ovvero la pubblicazione di tutti i posti a disposizione ai quali si può accedere. Così facendo si possono prendere in considerazione alternative da attivare in caso di rifiuto. È bene specificare che non è necessario presentare domanda con larghissimo anticipo, ma si può fare anche poco prima, in base alla deadline imposta dall’università e dai posti vacanti.


Ecco tutto il percorso da seguire step by step.


Naturalmente come prima cosa, è necessario avere le idee chiare sugli obiettivi e sul percorso di studio che si vuole affrontare.


Una volta scelto il corso e l’università più adeguata, lo studente dovrà inviare tutti i documenti necessari all’università attraverso un link per il data protection. In secondo luogo deve essere inviato il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Se non si è conseguito il diploma, o è stato smarrito, per alcuni corsi si può richiedere iscrizione come mature students tramite la work-experience route, presentando la propria esperienza lavorativa che può anche non essere correlata al corso a cui si fa richiesta. Va aggiunto il curriculum vitae con informazioni biografiche in lingua inglese e la lettera di presentazione in lingua inglese tra le 200 e le 500 parole, la cover letter.


Se lo studente riceve dall’università una conditional offer, dovrà affrontare un esame di lingua inglese presso l’ateneo prescelto. Se l’esito è positivo, sarà l’università ad inviare la unconditional offer.


Una volta ricevuta la unconditional offer, se necessario lo studente potrà fare richiesta per ottenere lo student finance, si tratta del finanziamento che copre sia il costo del corso, che parzialmente quello per il mantenimento. In questo caso, però, è bene specificare che la richiesta può essere effettuata solo dagli studenti internazionali in possesso del settlement status.


A richiesta fatta, si passa allo step finale ovvero la registrazione o l’immatricolazione all’ateneo.

Successivamente lo studente riceverà il timetable e il programma con orari e giorni in cui seguire i corsi.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page