La ricchezza immobiliare nell’Italia che invecchia
- Giacomo Livieri

- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Secondo quanto emerge dalla ricerca di mercato condotta dal Centro Studi Sarpi Immobiliare, la maggior parte del patrimonio immobiliare è oggi detenuta dalle famiglie più anziane: un dato destinato ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni, per via del progressivo invecchiamento della popolazione italiana.

L’Italia è un Paese sempre più anziano e sempre più proprietario di casa.
Secondo le elaborazioni del Centro Studi Sarpi Immobiliare sulla base dei dati ISTAT e di Banca d’Italia, il 72,4% delle famiglie possiede l’abitazione in cui vive. Tuttavia, la ricchezza immobiliare tende a concentrarsi progressivamente nelle mani delle fasce d’età più avanzate, mentre le nuove generazioni faticano ad accumulare risorse.
Le proiezioni demografiche mostrano che entro il 2050 oltre un terzo della popolazione sarà over 65 (34,9%), mentre i giovani sotto i 14 anni rappresenteranno appena l’11%. Parallelamente, la popolazione attiva diminuirà fino a raggiungere un equilibrio uno a uno con quella inattiva.
A crescere sarà anche il numero delle persone sole, destinato a passare da 8,5 milioni nel 2021 a oltre 10 milioni nel 2041.
Questo scenario, definito “inverno demografico”, avrà effetti diretti sul mercato immobiliare e sulla gestione dei patrimoni ereditari: secondo le stime Sarpi, oltre il 30% del patrimonio immobiliare urbano rischia di restare inutilizzato o di frammentarsi tra più eredi, generando costi invece che reddito.
«La casa resta la principale forma di ricchezza degli italiani, ma senza una pianificazione adeguata rischia di perdere valore nel tempo — spiegano dal Centro Studi Sarpi Immobiliare —. La consulenza di professionisti esperti è oggi la chiave per preservare e valorizzare gli immobili di famiglia nel lungo periodo».
Per affrontare con serenità la complessità del passaggio generazionale, Sarpi Immobiliare mette a disposizione un servizio integrato che unisce competenza tecnica e sensibilità umana: dalla valutazione professionale degli immobili al supporto nella mediazione tra eredi, fino alla definizione di strategie personalizzate volte a preservare il valore economico del patrimonio e l’armonia familiare. Un partner qualificato che trasforma un momento delicato in un percorso di continuità, equilibrio e valorizzazione.




.png)




%20(1).png)


%20(1).png)








Commenti