top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Settembre 2023: lo scenario delle aste immobiliari

  • Immagine del redattore: Francesca Tancredi
    Francesca Tancredi
  • 9 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

88.000: è il numero di lotti pubblicati sul Portale Vendite Pubbliche nel primo semestre dell’anno. Più della metà di questi si riferisce ad immobili ad uso residenziale, il 20% ad uso commerciale e solo un 4% di essi è ad uso industriale.


ree

Il 14% delle aste battute da gennaio a settembre 2023 è localizzato in Lombardia, seppur la maggior concentrazione di lotti si registra nel Centro Italia. Difatti, se guardiamo i volumi delle grandi città, Roma si conferma la capolista per numero di aste censite (2.259), seguita da Napoli (586), Torino (451) e Milano (429). Guardando alla provincia, sempre la Città Metropolitana di Roma guida la classifica con 5.446 aste pubblicate, seguita a distanza da Perugia e da Catania (rispettivamente con 2.510 e 2.151).


Infine, a livello di Tribunali locali, quello in cui sono state pubblicate il maggior numero di nuove aste è quello di Roma (2.886), a cui seguono Brescia (1.927), Catania (1.848) e poi Milano (1.778).


Parlando di valore monetario, il Trentino-Alto Adige è la regione in cui il valore medio dei lotti messi all’asta è stato mediamente più alto con uno pari a 260mila. Invece, per quanto riguarda il valore della somma di base d’asta complessiva a livello regionale, il Lazio si assesta su 2 miliardi di euro, seguito dalla Lombardia con 1,8 miliardi e dalla Toscana con 1 miliardo, mentre a livello provinciale la Città Metropolitana di Roma risulta prima con un valore di 1,5 miliardi, seguita, ma a notevole distanza, da Perugia e Napoli rispettivamente con 394mila euro e 372mila euro.


A guardare questi numeri sembrerebbe che il mercato delle aste immobiliare sia in ottima salute, ma si è registrata una diminuzione del 19% del totale di lotti messi all’asta: se, infatti, nei primi sei mesi del 2022 erano stati 112.916, a settembre 2023 sono stati 91.300 per un valore complessivo dell’offerta minima di partenza pari a circa 14,5 miliardi di euro, rispetto ai 18,8 miliardi del primo semestre dello scorso anno.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page