top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Utilizzo del parcheggio nel cortile condominiale

  • Immagine del redattore: Marta Suardi
    Marta Suardi
  • 11 giu 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Se non c'è abbastanza spazio per tutte le automobili del condominio, l'assemblea condominiale ha il potere di regolamentare l'uso del parcheggio nel cortile comune. La questione è stata affrontata dalla seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14019.


ree

Per comprendere meglio il problema, è necessario fare riferimento all'articolo 1102 del Codice Civile, che afferma quanto segue:

"Ogni partecipante può utilizzare la cosa comune, a condizione che non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di utilizzarla secondo il loro diritto. A tale scopo, può apportare le modifiche necessarie a sue spese per migliorare l'uso della cosa. Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune a discapito degli altri partecipanti, a meno che non compia azioni che cambino il titolo del suo possesso."

Per quanto riguarda il parcheggio nel cortile condominiale, la Corte di Cassazione ha sottolineato diverse volte, come riportato da Italia Oggi, che "non costituisce una violazione della regola paritaria fondamentale stabilita dall'articolo 1102 del Codice Civile un uso più intenso della cosa da parte di un partecipante, purché non ne alteri la destinazione, a condizione che tale uso non limiti le facoltà di godimento degli altri condomini. Inoltre, per quanto riguarda i cortili, se le caratteristiche e le dimensioni lo permettono e non vi sono restrizioni nei titoli, l'uso degli stessi per l'accesso e la sosta delle auto non è incompatibile con la loro funzione primaria e tipica."

Pertanto, in conformità al principio stabilito dall'articolo 1102 del Codice Civile, i condomini possono intervenire per regolamentare l'uso delle parti comuni nel miglior modo possibile. Ciò significa che l'assemblea condominiale può ad esempio deliberare, a maggioranza, sull'utilizzo dei posti auto nel cortile tramite turni. Tale deliberazione può anche apportare modifiche al regolamento condominiale. È importante notare che la clausola che disciplina l'uso dei beni comuni non è di natura contrattuale e quindi non richiede il consenso unanime.


Per tutte le questioni legate alle normative che regolano gli aspetti condominiali, gli esperti del Gruppo Sarpi Immobiliare sono a vostra disposizione.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page