HOME
SARPI
ASTA ADVISOR
FIDES ADV
CONTATTI
C.IMMOBILI
  • Facebook
  • Black Icon LinkedIn
  • Instagram
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png
  • News

  • Aste immobiliari

  • Consigli pratici

  • Investimenti

  • Internazionale

  • Normativa

  • Tutti

  • More

    • Marco Quargnal
      • 21 dic 2020
      • Tempo di lettura: 4 min

    7 step per ristrutturare al meglio casa

    Aggiornato il: gen 3

    Se hai da poco acquistato casa o magari sei intenzionato a farlo,

    (se lo sei davvero valuta anche l’acquisto all’asta: puoi risparmiare circa il 40%

    rispetto al prezzo di mercato) in questo articolo troverai una piccola guida

    su cosa fare prima di ristrutturare casa e alcuni trucchi per farlo nel modo migliore.


    Semplici passi, forse anche un po’ scontati, ma indispensabili per dar vita alla tua casa ideale…


    Buona lettura!




    Step 1: nominare un progettista


    Per tutti i lavori di ristrutturazione di un edificio la legge richiede il progetto

    firmato da un tecnico abilitato e iscritto all’Ordine o ad un collegio professionale.

    Puoi quindi scegliere di nominare come progettista un architetto, un ingegnere o un geometra.

    È importante nominare una persona che sappia innanzitutto dare ascolto

    alle tue esigenze e che sappia darti i giusti consigli per migliorare sia dal punto

    di vista costruttivo che estetico gli spazi che andrai ad abitare.


    Cerca sempre di instaurare un buon dialogo: parla al tuo progettista delle idee

    che hai in testa, di come vorresti il tuo soggiorno o il tuo bagno, di ogni particolare.

    Questo permetterà ad entrambi di avere un’immagine comune della tua casa.


    Un piccolo consiglio: prima di nominare il progettista, dai un’occhiata ai lavori

    che ha svolto per avere un’idea del suo stile.


    Step 2: il rilievo della casa


    Sia che si tratti di un appartamento o di una villetta, il progettista

    (una volta nominato) ti chiederà la documentazione catastale dell’immobile,

    in particolare la planimetria, per poter verificare gli spazi che saranno oggetto

    dell’intervento e la fattibilità dello stesso. Inoltre effettuerà un rilievo architettonico

    e fotograficodettagliato che saranno alla base del progetto e della documentazione

    necessaria all’avvio della pratica in Comune.


    Step 3: definire il progetto


    Questa fase è la più importante per il progettista in quanto si occuperà di definire

    come sarà la tua casa tramite il disegno in pianta, sezione, prospetto degli ambienti

    interni ed esterni, tenendo in considerazione e sintetizzando in una o più soluzioni

    progettuali tutte le esigenze che hai espresso e i vincoli esistenti (struttura portante,

    impianti, finestre ecc.). A seconda del tipo di ristrutturazione il progettista potrebbe

    confrontarsi anche con altre figure, come uno strutturista o un termotecnico,

    per definire nel dettaglio tutti gli aspetti del progetto.

    Oltre agli schizzi e alle planimetrie, chiedi al progettista di farti avere dei render,

    ovvero delle immagini di come si presenteranno gli spazi. Esistono anche altri strumenti

    utili a farti vedere in anteprima quale sarà il risultato, tra questi vi è la realtà virtuale,

    creata con speciali software che ti faranno vivere un’esperienza 3D nella tua casa ancor

    prima di essere ristrutturata.


    Dopo aver elaborato una o più soluzioni planimetriche, il progettista si occuperà

    di redigere gli opportuni elaborati tecnici dei “gialli e rossi”, che in gergo tecnico

    si riferiscono alle parti che verranno demolite e quelle che verranno costruite.


    Step 4: stilare il computo metrico



    Di pari passo all’elaborazione grafica, il progettista redigerà il cosiddetto

    computo metrico estimativo, un documento nel quale sono elencate tutte

    le lavorazioni con le relative quantità e unità di misura.


    Per ogni voce-lavorazione vengono indicati i prezzi medi. Si tratta quindi di un documento

    che fornisce la stima del costo dei lavori, in altri termini, quanto costerà ristrutturare casa.


    Step 5: Richiedere i preventivi


    Una volta stilato il computo metrico delle lavorazioni, si possono chiedere

    i preventivi alle varie imprese. Quest’ultime aggiungeranno il prezzo unitario

    alle voci del computo specificando anche i materiali che verranno forniti.

    Se invece preferisci scegliere tu stesso i pavimenti, sanitari, rivestimenti, puoi chiedere

    al progettista di omettere nel computo la fornitura delle voci, ma solo la messa in opera.


    Una volta ricevuti i preventivi da parte delle imprese, valuta attentamente

    e con il supporto del tuo progettista quale risulta essere il migliore,

    sia come prezzo, sia come qualità offerta.


    Step 6: Presentare la pratica edilizia


    Una volta redatto il progetto esecutivo, e nominate le figure necessarie all’esecuzione

    dei lavori (impresa costruttrice, coordinatore della sicurezza del cantiere e il direttore dei lavori),

    il progettista pu completare la documentazione e compilare la modulistica per la presentazione

    della pratica edilizia presso lo Sportello Unico dell’Edilizia (SUE) del Comune cui è sito l’immobile.

    A seconda del tipo di intervento che verrà realizzato, la modulistica da presentare e asseverare può

    essere una semplice comunicazione di inizio lavori (CILA) o una segnalazione certificata (SCIA) .

    Inoltre se l’immobile è situato in zone particolari (centro storico, aree vincolate o di particolare interesse) prima dell’inizio dei lavori sarà premura del progettista richiedere le relative autorizzazioni.

    Dopo aver ricevuto le autorizzazioni è possibile dar via ai lavori.


    Step 7: Richiedere detrazioni fiscali


    Per chi effettua dei lavori di ristrutturazione, la legge offre la possibilità di richiedere

    le detrazioni fiscali del 50%: se ad esempio i lavori migliorano l’efficienza energetica

    o le parti strutturali puoi beneficiare dell’Ecobonus o del Sismabonus ed ottenere

    delle detrazioni fiscali anche del 110% (leggi Bonus Edilizi al 110% per conoscere gli incentivi

    edilizi emanati dall nuovo Decreto di Rilancio).

    Chiedi al tuo progettista di preparare la documentazione necessaria per presentare

    la domanda e di indicarti tempi e modalità di presentazione.

    Bene, adesso avrai sicuramente un’idea più chiara dei passi da effettuare prima di ristrutturare casa.


    Considera che queste indicazioni sono di massima; ogni progetto di ristrutturazione

    ha le sue peculiarità e i suoi aspetti da considerare. È bene affidarsi ad un professionista

    per avere il controllo di tutti gli aspetti evitare di dover pagare sanzioni. Un ultimo consiglio

    è quello di conservare tutta la documentazione relativa al tuo immobile e ai lavori

    di ristrutturazione su di esso eseguiti. In futuro potranno rivelarsi molto utili…

    per il momento torna pure ad immaginare la tua casa ideale.


    • Consigli pratici
    • •
    • Investimenti
    18 visualizzazioni0 commenti

    Post correlati

    Mostra tutti

    Il futuro degli affitti brevi mentre Airbnb si quota in borsa

    310

    Come arredare una sala con cucina a vista

    590

    Aste Immobiliari nell’anno della pandemia

    340

    Acquistala all'asta!

    LOGO ASTAADVISOR(0).png

    Se sei interessato a comprare

    casa all’asta, sei nel posto giusto!

     

    Asta Advisor semplifica il mondo delle aste grazie ad un team di esperti consulenti e professionisti del settore, in grado di fornirti l’assistenza tecnica e finanziaria necessaria per affrontare il procedimento esecutivo. 


    Scopri di più su Asta Advisor...

    Visita il sito

    CONTATTACI

    Valutazione-gratuita-.jpg

    POWERED BY

    cropped-ll.png
    forma.png
    • Bianco Facebook Icon
    • Bianco LinkedIn Icon
    • Bianco Instagram Icona

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Grazie per esserti iscritto!

    www(0).jpg

    CHI SIAMO

    Sarpi Immobiliare

    Asta Advisor

    Fides Adv Re

    LEGAL

    Privacy e Cookie

    Termini e condizioni

    CONTATTACI

    Recapiti

    Aderente a:

    © 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967