top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Città Green – come si evolvono le principali città europee

  • Immagine del redattore: Federico Panni
    Federico Panni
  • 14 feb 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Nuovi quartieri, riqualifica di quartieri esistenti, lotta al cambiamento climatico attraverso lo sviluppo di zone ecosostenibili e a ridotto impatto ambientale. Mentre in Italia si iniziano a muovere i primi

passi, le grandi città europee sono già modelli da seguire.



ree


Vediamo alcuni dei principali progetti proposti a livello europeo.

Eco Quartiere Hammarby a Stoccolma!


È il quartiere più ecologico di Stoccolma e rappresenta un modello per le città sostenibili del futuro.

Nel quartiere di Hammarby Sjöstad, sulle rive del lago che bagna la capitale svedese, la

combustione dei rifiuti copre il 47% del riscaldamento domestico, gli autobus pubblici vanno

a etanolo e l’acqua è la principale fonte energetica.

Non a caso Stoccolma è stata la prima città ad aggiudicarsi il titolo

di European Green Capital nel 2010.


Gli obiettivi del progetto erano chiari fin dalle prime fasi:


- ridurre del 50% l’impatto ambientale dei nuovi edifici rispetto alle

costruzioni presenti

- ridurre al minimo del consumo totale di energia e al consumo di

acqua pulita, per mezzo di sistemi fotovoltaici, pannelli solari, tetti

verdi, impianti di riciclaggio dell’acqua

- utilizzare materiali edilizi rinnovabili e riciclabili, contenenti una

quantità minima di sostanze nocive sia alla salute ambientale che

pubblica

- realizzare una bonifica di tutta l’area e il risanamento del lago

Emerge come le parole chiavi del progetto siano comfort, eco

sostenibilità e qualità della vita. Creare un luogo ideale dove le

persone possano vivere in armonia con l’ambiente.


Battersea Power Station a Londra


Il progetto è articolato in 7 fasi successive, con edifici dotati della prestigiosa certificazione di ecologicità BREAM excelent e spazi pubblici, aree verdi e tetti giardino che coprono circa il 70%

dell’area di intervento. All’interno della trama di base si sviluppano unità a destinazione d’uso mista (uffici, residenze e commercio), nuovi boulevard, parchi urbani e luoghi di aggregazione.


Si tratta di un progetto innovativo che racchiude in sé tutte le principali caratteristiche

che dovrebbe avere un progetto di riqualifica: qualità della progettazione

e nella realizzazione, elevati standard di sostenibilità, presenza costante del verde

e di spazi collettivi sia pubblici che privati.


L’idea di base è stata creare un “urban village”: un villaggio urbano in grado di offrire nuove

case ma soprattutto di creare un senso di luogo ed appartenenza ad una comunità.

Quasi ogni casa è dotata di un giardino d’inverno: una soluzione simile alla serra solare

ma che consente di avere un balcone chiuso e quindi uno spazio polifunzionale

da utilizzare durante tutto l’anno.


Le aree di circolazione sono state trasformate in spazi comuni, ovvero luoghi di interazione sociale:

le sedute consentono la contemplazione, gli scambi tra i vicini e offrono la possibilità di una

vista sul fiume o sulla Power Station, anche se il proprio appartamento affaccia sul giardino.


Greenwich Millennium Village a Londra


Il Greenwich Millennium Village (GMV) è un quartiere esteso circa 24 ettari, di cui 5 a parco,

in via di costruzione nella parte orientale della penisola di Greenwich, ad est del centro di Londra.

Circa metà del quartiere è costruita ed abitata. L’intero piano prevede circa 3.000 unità abitative

per 6/7.000 abitanti. Il quartiere, concepito secondo criteri di sostenibilità, costituisce per

la città di Londra un intervento importante nel processo di riqualificazione e bonifica della zona industriale dismessa della penisola di Greenwich, e rappresenta un’esperienza di valore

internazionale in tema di sostenibilità degli interventi urbani. L’intero intervento si pone come

modello per tutte le città in espansione, con zone periferiche trascurate e lasciate a morire.

Come per i progetti visti in precedenza, il focus è posto sulla sostenibilità, l’innovazione tecnologica

e il fattore di comfort per le persone che entrano all’interno del eco sistema.


Sono questi i fattori fondamentali delle città del futuro, e sono questi

i modelli a cui ispirarsi.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page