top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Chiarimenti della cassazione sulle Agevolazioni Prima Casa per coniugi in comunione legale

  • Immagine del redattore: Claudia Scotti
    Claudia Scotti
  • 14 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La Corte di cassazione ha recentemente chiarito i requisiti per accedere alle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa da parte di coniugi in regime di comunione legale.


ree


In particolare, ha precisato che l’agevolazione può essere concessa solo se entrambi i coniugi, compreso quello non direttamente coinvolto nell’atto d’acquisto, rilasciano le dichiarazioni richieste dalla normativa, come indicato nella nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa allegata al Testo Unico sull’imposta di registro (Dpr n. 131/1986).


Secondo questa disposizione, per usufruire del beneficio fiscale, i coniugi devono dimostrare di non essere titolari, singolarmente o congiuntamente, di altri diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su abitazioni situate nel medesimo comune, né di possedere diritti su altre abitazioni acquistate con agevolazioni fiscali simili a livello nazionale. Fisco Oggi ha analizzato l’ordinanza n. 26703, sottolineando che il legislatore ha collegato il beneficio al rilascio delle dichiarazioni necessarie da parte del soggetto acquirente.


Richiamando anche precedenti sentenze (n. 1988/2015 e n. 14326/2018), la Cassazione ha ribadito che, in assenza di specifiche eccezioni, il regime di comunione legale dei beni non esonera uno dei coniugi dalle dichiarazioni richieste dalla legge per godere delle agevolazioni fiscali. In pratica, anche se solo uno dei coniugi è formalmente coinvolto nell’acquisto, entrambi devono attestare la mancanza di altri diritti su immobili situati nello stesso comune.


Questo orientamento si allinea con quello dell’Amministrazione finanziaria, che nella circolare n. 38/2005 aveva già chiarito la distinzione tra aspetti civilistici e fiscali di un acquisto immobiliare. A livello civilistico, infatti, il coacquisto si realizza automaticamente in virtù della comunione legale, mentre a livello fiscale, per beneficiare dell’agevolazione sull'intero immobile, è necessario che entrambi i coniugi rilascino le dichiarazioni previste sui diritti immobiliari.



Il Gruppo Sarpi Immobiliare è sempre a disposizione dei propri clienti per guidarli nell'iter di acquisto, ristrutturazione ed efficientamento del loro nuovo immobile. Visita il nostro sito al seguente link: https://sarpi.it/

Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page