Federico Panni
Crepe nei muri: quando allarmarsi e come intervenire
Si sa, la nostra penisola è una terra molto sismica e l’Abruzzo, l’Emilia-Romagna e recentemente la Toscana, con la sua scossa di 5.1 alle 05.10 del 18 settembre, ce lo confermano. Ma cosa fare se vivi in queste zone e dopo una scossa vedi una crepa lungo un muro di casa?
Per rispondere a tale domanda, sarebbe bene riconoscere prima la natura di tale crepa, in quale punto ha avuto origine e la causa scatenante. Le cause per cui si formano tali spaccature possono essere riconducibili a una discontinuità del livello di umidità presente nel terreno di fondazione dell’edificio soprastante, oppure a un determinato evento (per l’appunto un terremoto) che a seconda di come si è sviluppato può dar vita a differenti inclinazioni murali. Tali crepe si identificano come strutturali, al contrario di quelle cosmetiche che si originano per sbalzi di umidità nell’ambiente domestico o distaccamento dell’intonaco.
In base alla forma della crepa, si distinguono le crepe verticali e diagonali da quelle orizzontali. Le prime due quasi sempre sono sintomo di una cattiva distribuzione sul terreno e necessitano di un intervento sulle fondamenta; le crepe orizzontali sono preoccupanti quando passano per intero i muri. Oltre a guardare la larghezza di tali crepe, è bene sapere che quelle verticali suggeriscono scarsa coesione tra le mura, mentre quelle orizzontali sono un risultato della scarica di tensione dell’edificio. Ciononostante, in presenza di tali fenomeni è sempre consigliabile avvalersi di esperti qualificati come tecnici e geostrutturisti per stabilirne le cause e decidere come operare.
Non bisogna mai sottovalutare una crepatura nel muro, di qualsiasi entità essa sia, soprattutto se presente su un muro portante o se di natura strutturale. L’iter di valutazione e monitoraggio da parte di esperti del settore prevede un sopralluogo preliminare dell’edificio in cui si valuta lo stato della costruzione, delle crepe nei muri interni ed esterni e la composizione del territorio; dei controlli specifici e ricorrenti sull’evoluzione della crepa tramite fessurimetri, con un tempo di monitoraggio totale di circa un anno; infine, una valutazione dell’intervento di consolidamento delle fondamenta più adatto.
Tra le soluzioni meno invasive più usate, l’iniezione di resine e il consolidamento tramite micropali presso-infissi sono le specializzazioni più in voga nelle aziende negli ultimi anni. La prima soluzione consiste nell’immissione di sostanze chimiche biocompatibili nel terreno soggetto a deformazioni, mentre la seconda prevede l’installazione di pali nel sottosuolo che mirano a migliorare la distribuzione dei pesi della fondazione sul suolo.
Non è però da escludere una realizzazione di lavori di ristrutturazione senza il rispetto rigoroso delle norme: crepe strutturali di diversa forma possono aprirsi anche nel giro di mesi dopo interventi scadenti. L’intervento di un esperto di edilizia dovrà essere repentino per evitare che la crepa nel muro si dilati e per certificare che quest’ultima sia particolarmente grave e di responsabilità dell’azienda commissionata o che, più banalmente, sia una crepa di assestamento (e chi paga qui è il proprietario della casa) derivata dallo scarico di tensioni causato da un progressivo dissesto del terreno.
Comments