top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Decreto energia: le date da ricordare

  • Immagine del redattore: Federico Panni
    Federico Panni
  • 4 dic 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Il governo Meloni ha approvato il decreto energia che sancisce la fine del mercato tutelato, con tariffe fissate dallo Stato, a partire dal 2024. Dalla mezzanotte del 10 gennaio 2024 per il gas e dal 1° aprile 2024 per l'elettricità, i cittadini dovranno adattarsi al passaggio al mercato libero, dove diverse scadenze dovranno essere tenute a mente.


ree

È fondamentale stipulare nuovi contratti entro queste date, scegliendo tra i numerosi fornitori privati nel mercato libero. Nonostante la transizione, i consumatori possono esercitare il diritto di recesso in qualsiasi momento senza dover giustificare la decisione.

La comunicazione della disdetta all'attuale gestore tutelato non è necessaria, poiché saranno le nuove aziende scelte ad occuparsi di tutte le formalità. Durante il passaggio, gli utenti devono fornire dati anagrafici, documenti d'identità, indirizzo per la fatturazione e l'attivazione, codici identificativi POD e PDR, e, se necessario, l'email per le bollette digitali e l'IBAN per i pagamenti tramite conto corrente.

È importante sottolineare che il passaggio al mercato libero è gratuito e non comporta interruzioni di servizio né penali per scadenze anticipate.

Per i consumatori considerati vulnerabili, come coloro in difficoltà economica o oltre i 75 anni, sarà garantito un servizio a tutela graduale, permettendo loro di rimanere sotto il mercato tutelato ARERA fino al 2027 senza dover comunicare nulla.

Le persone in questa categoria per l'elettricità e, a partire dal 1° gennaio 2024, per il gas, passeranno automaticamente al servizio a tutele graduali STG, che durerà 3 anni per l'elettricità e un anno per il gas.


Per gli altri italiani, salvo modifiche nei piani governativi, le date del 10 gennaio 2024 per il gas e del 1° aprile 2024 per l'elettricità rimangono invariate. L'auspicio è che durante questo processo di transizione si diffonda una maggiore consapevolezza nella scelta delle offerte e dei pacchetti offerti dai fornitori privati nel mercato libero e concorrenziale.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page