top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Direttiva europea sulla classe energetica: nuovi sviluppi

  • Immagine del redattore: Federico Panni
    Federico Panni
  • 31 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

La tanto discussa direttiva europea sulla classe energetica degli immobili non trova attuazione. Lo stop di cui si è tanto parlato nei giorni scorsi, si traduce in realtà nell'obbligo di passare dalla classe G alla F entro 2027 per alcuni edifici non residenziali ed entro il 2030 per gli edifici residenziali.


ree

Secondo la direttiva europea sulla classe energetica (Epbd), in particolare, "il 15 per cento del patrimonio edilizio con le prestazioni peggiori di ciascuno Stato Ue dovrà essere ammodernato dalla classificazione energetica G alla classe F entro il 2027 per gli edifici non residenziali ed entro il 2030 per gli edifici residenziali". Questo significa che ciascuno Stato membro dovrà individuare il 15% del proprio patrimonio edilizio con le peggiori prestazioni energetiche e portarlo dalla classe G alla F entro il 2027 in caso di edifici non residenziali ed entro il 2030 in caso di edifici residenziali.


L'obiettivo della proposta di direttiva sulla performance energetica degli edifici presentata dalla Commissione europea è quello di decarbonizzare il parco immobiliare Ue entro il 2050.


La proposta - spiega la nota della UE - faciliterà la ristrutturazione di case, scuole, ospedali, uffici e altri edifici in tutta Europa per ridurre emissioni di gas serra e bollette energetiche, migliorando la qualità della vita di milioni di europei.


Com’è possibile migliorare la classe energetica di un immobile?


La classe energetica di un immobile è riportata nell’APE, il documento obbligatorio per legge anche per ottenere il certificato di agibilità di un edificio, che deve essere sempre redatto da un certificatore energetico.


Per cambiare la classe energetica è possibile intervenire in tre principali modi:


· sostituire i vecchi impianti di riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda;

· lavorare sull’involucro della casa;

· installare un impianto per la produzione di energia da fonti alternative.


Il tema dell’efficienza energetica è ampio e variegato ed è sempre una buona idea affidarsi ad un team di professionisti che sappiano garantire un’assistenza professionale.

L’ufficio tecnico di Sarpi Immobiliare può contare su un team di ingegneri ed architetti, a vostra disposizione per una consulenza a 360° nel settore della compravendita, progettazione e ristrutturazione immobiliare.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page