top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Il crollo del mercato immobiliare cinese e le conseguenze per l'Europa

  • Immagine del redattore: Francesca Tancredi
    Francesca Tancredi
  • 1 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

È cominciato tutto l’08 agosto 2023, quando una delle più grandi compagnie immobiliari cinesi è stata dichiarata inadempiente sull’importo cumulativo di 45 milioni di dollari. Così, la Country Garden Real Estate Group ha annunciato la sospensione delle negoziazioni e, dopo la perdita del 17% del suo valore, si teme un effetto a catena su tutto il mercato immobiliare cinese che coinvolga tutto il globo.


ree

Sebbene la Country Garden stia cercando a stento di tranquillizzare gli investitori ed edificare un sistema di controllo interno efficiente delle spese amministrative e operative, numerosi indizi sembrano supportare il fallimento di tali misure e la caduta di Country Garden rappresenterebbe un campanello d’allarme per la stabilità dell’intera economia cinese.


Calo dei prezzi dovuto a una flessione della domanda interna (sia dei consumatori che delle imprese), crollo del mercato immobiliare, calo nelle esportazioni e minore spesa dei consumatori: la locomotiva cinese sta rallentando e il comparto immobiliare, costituendo uno dei pilastri dell’intero sistema nazionale, è uno dei primi ad esserne la causa e a subirne gli effetti. Difatti, la crisi del debito immobiliare ha scatenato insolvenze senza precedenti, scatenato proteste tra gli acquirenti di proprietà e sollevato nuove preoccupazioni riguardo all’esposizione delle società fiduciarie a progetti nel settore immobiliare cinese e globale.


La crisi nel mercato immobiliare cinese potrebbe avere implicazioni significative non solo per l’economia cinese, ma anche per l’economia globale, compresa l’Europa. Date le dimensioni dell’economia cinese e il suo ruolo cruciale in molte catene di approvvigionamento e scambi commerciali internazionali, qualsiasi turbolenza significativa al suo interno può ripercuotersi su altre economie del globo.


Di seguito alcuni scenari possibili: le interruzioni nell’economia cinese potrebbero ridurre la domanda di beni e servizi europei, influenzando negativamente le esportazioni e la crescita economica nell’Unione Europea; gli investimenti in prodotti finanziari collegati al mercato immobiliare cinese potrebbero subire perdite, con possibili ripercussioni sul sistema finanziario europeo; se la domanda cinese dovesse diminuire a causa della crisi economica interna, potrebbe avere un impatto sui prezzi delle materie prime e sui paesi che le esportano; se la crisi economica in Cina dovesse ridurre la spesa dei turisti cinesi all’estero, ciò potrebbe influenzare il settore turistico e i consumi in Europa; tali preoccupazioni riguardo alla stabilità finanziaria cinese potrebbero causare volatilità nei mercati finanziari internazionali, compresi quelli europei.


Il Gruppo Sarpi Immobiliare è da sempre attendo alle notizie e sviluppi del mercati esteri, per poter garantire ai propri clienti una perfetta strategia di investimento nell'ambito del Real Estate.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page