HOME
SARPI
ASTA ADVISOR
FIDES ADV
CONTATTI
C.IMMOBILI
  • Facebook
  • Black Icon LinkedIn
  • Instagram
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png
  • News

  • Aste immobiliari

  • Consigli pratici

  • Investimenti

  • Internazionale

  • Normativa

  • Tutti

  • More

    • Emanuele Barbera
      • 21 dic 2020
      • Tempo di lettura: 3 min

    La benzina dell’economia italiana che nessuno conosce

    Aggiornato il: gen 3

    Lo sappiamo tutti, l’Italia è la patria delle piccole e medie imprese,

    e quale miglior modo per mettere benzina al motore economico

    del nostro paese, se non dando liquidità proprio a quest’ultime?


    Liquidità per che non arriva da parte dello stato, che specialmente

    in questo periodo pensa a ben altro, né tantomeno dalle banche,

    fondamentali ma spesso macchinose con i finanziamenti che spesso

    devono essere immediati, per cogliere le opportunità di mercato;

    ma allora da dove arrivano i capitali per le PMI e le startup italiane?





    Il Crowdfunding


    Il crowdfunding è una forma di raccolta di capitali “salita in cattedra”

    da meno di un decennio, che avviene principalmente online, esistono 4 diversi tipi:


    • Donation: la forma classica di raccolta fondi, utilizzata principalmente dalle No Profit, il privato effettua la donazione senza volere nulla in cambio.


    • Reward: Utilizzata generalmente da produttori che cercano finanziamenti per poter iniziare la produzione, gli investitori vengono ricompensati con un “premio” (quasi sempre è la possibilità di avere il prodotto prima e ad un prezzo inferiore a quello di mercato).


    • Lending (o peer to peer): iniziamo ad entrare nella sfera degli investimenti veri e propri; il lending sostanzialmente è un prestito che viene fatto alla società da un investitore, che si aspetterà un ritorno.


    • Equity: quello che analizzeremo nello specifico in questo articolo e che sembra dare maggior speranza alle nostre PMI, l’investitore acquista di fatto delle quote partecipative della società.


    Tutte queste modalità sono state normate dal diritto italiano, tra i primi al mondo a farlo.


    Equity Crowdfunding, come funziona?


    L’equity crowdfunding quindi è una modalità di finanziamento che permette

    alle startup e alle PMI di raccogliere finanziamenti online tramite portali accreditati,

    i finanziatori acquistano vere e proprie quote partecipative diventando così soci a tutti gli effetti. Acquisendo il diritto alla spartizione degli utili e la possibilità di rivendere le quote

    in futuro ad un prezzo maggiorato per , si accetta il rischio che la società non vada

    come sperato e fallisca prima del previsto, in quel caso, si sarà perso tutto il capitale

    investito; è importante sottolineare che si tratta di capitale di rischio, non di un prestito.


    L’azienda quindi si presenta sul portale mostrando la propria identità, il progetto

    ed il business plan, dopodiché starà ai privati cercare di capire se varrà la pena investire

    o passare oltre. L’equity crowdfunding, nonostante sia una tipologia di finanziamento

    relativamente nuova, ha preso piede in Italia molto velocemente (probabilmente

    grazie alla grande quantità di talenti, PMI e difficoltà ad accedere ai finanziamenti),

    il nostro paese infatti è stato il primo in Europa a normare questa modalità di crowdfunding.


    Il Crowdfunding Immobiliare


    Grazie al decreto legge 50 di aprile 2017, viene eliminato il vincolo che consentiva

    il crowdfunding solo a piccole società di capitali (spa, srl o cooperative), da poco attive,

    impegnate in settori innovativi e tecnologici o a vocazione sociale; ci ha permesso a qualsiasi

    società di adottare questo strumento, consentendo la nascita del crowdfunding immobiliare.


    Questa tipologia consiste nella raccolta di capitali, fino ad un valore di 5 milioni

    di euro come previsto dalla legge, per la riqualificazione di aree urbane; generalmente

    vengono create società ad hoc per una determinata operazione di riqualificazione,

    vengono raccolti i capitali con l’equity crowdfunding, ed infine i soci che hanno partecipato

    al finanziamento ricevono i profitti a fine operazione.


    Quella del crowdfunding è solo una delle tante modalità di diversificazione del portafoglio di investimento che abbiamo a disposizione oggi, ma agli occhi dei nuovi investitori non può essere più ignorata.

    • Internazionale
    • •
    • Investimenti
    • •
    • News
    8 visualizzazioni0 commenti

    Post correlati

    Mostra tutti

    Il futuro degli affitti brevi mentre Airbnb si quota in borsa

    310

    Come arredare una sala con cucina a vista

    590

    Aste Immobiliari nell’anno della pandemia

    340

    Acquistala all'asta!

    LOGO ASTAADVISOR(0).png

    Se sei interessato a comprare

    casa all’asta, sei nel posto giusto!

     

    Asta Advisor semplifica il mondo delle aste grazie ad un team di esperti consulenti e professionisti del settore, in grado di fornirti l’assistenza tecnica e finanziaria necessaria per affrontare il procedimento esecutivo. 


    Scopri di più su Asta Advisor...

    Visita il sito

    CONTATTACI

    Valutazione-gratuita-.jpg

    POWERED BY

    cropped-ll.png
    forma.png
    • Bianco Facebook Icon
    • Bianco LinkedIn Icon
    • Bianco Instagram Icona

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Grazie per esserti iscritto!

    www(0).jpg

    CHI SIAMO

    Sarpi Immobiliare

    Asta Advisor

    Fides Adv Re

    LEGAL

    Privacy e Cookie

    Termini e condizioni

    CONTATTACI

    Recapiti

    Aderente a:

    © 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967