Rapporto Immobiliare 2023
- Federico Panni
- 26 giu 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Secondo il Rapporto immobiliare 2023 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva realizzato dall'Osservatorio OMI dell'Agenzia delle Entrate, lo scorso anno vi sono state compravendite pari a quasi 70.000 unità.

In particolare, sono stati venduti oltre 15.000 uffici (+8% rispetto al 2021), 40.000 negozi (+5%) e oltre 15.000 unità nel settore produttivo, (+7%). Il valore di scambio stimato ammonta a circa 20 miliardi di euro (+8,5% sul 2021).
Nel 2022 sono stati stipulati più di 3.100 contratti di leasing immobiliare per un valore di quasi 3 miliardi di euro. Dopo l’incremento registrato nel 2021 (+10%), il mercato nel 2022 ha riportato complessivamente una lieve flessione (-4%) dovuta alla congiuntura internazionale non favorevole agli investimenti, per il comparto industriale (+0,8%) e per alcune aree geografiche come il Centro Italia (+12%) e il Nord-Est (+1,5%).
Dal punto di vista delle destinazioni d’uso, il leasing su immobili industriali, che rappresenta circa il 60% del mercato, riporta una lieve crescita (+1%), mentre le operazioni leasing su immobili commerciali, che rappresentano il 25% del mercato, sono diminuite di qualche punto.
In forte riduzione (-26%) le operazioni su immobili ad uso ufficio che rappresentano il 10% del mercato leasing immobiliare.
Sul blog del Gruppo Sarpi immobiliare i clienti possono trovare trattate tematiche burocratiche spesso complicate e complesse, al fine di aiutare i propri clienti.
Comentarios