top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Rinegoziazione del canone di locazione: perché conviene e come richiederla

  • Immagine del redattore: Marta Suardi
    Marta Suardi
  • 14 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra le innumerevoli conseguenze dell’emergenza Covid c’è sicuramente quella relativa

ai pagamenti dei vari canoni; purtroppo diversi inquilini si troveranno in difficoltà a pagare

i loro affitti e molti di loro chiederanno una sospensione o una riduzione. Se si è disposti

a concedere una riduzione, una rateizzazione o una sospensione del canone bisogna

stare attenti a rendere il tutto ufficiale. Mancati pagamenti e accordi a voce possono

nascondere insidie e possibili problemi futuri, rinegoziare il canone conviene a tutti;

inoltre, rinegoziare il canone porta vantaggi non solo per l’inquilino (i cui benefici

sono immediatamente apprezzabili), ma anche per il proprietario!




ree




Infatti, secondo la norma le imposte andranno pagate anche sui canoni non riscossi,

quindi se ci si accorda con l’inquilino per sospendere, rateizzare o ridurre il canone

(o si sa già che per vari motivi non verrà riscosso), la rinegoziazione vi permetterà

di risparmiare denaro e problemi.


E’ Sicuro!

La cassazione ha chiarito un aspetto fondamentale: anche se il canone cambia,

tutti gli altri aspetti dell’accordo rimangono invariati, dunque non ci si deve

preoccupare di avere a che fare con un nuovo accordo o della modifica delle scadenze!


Cosa si può fare?

La legge ci consente di agire sul contratto in maniera completa, infatti per

tutta la durata della pandemia, il contratto potrà essere:


Sospeso

Rateizzato

Ridotto


Registrare l’atto:

Una volta trovato l’accordo chiaramente il contratto dovrà essere registrato.


Le tempistiche:

Sebbene normalmente i tempi previsti per la registrazione di un atto siano 30 giorni

dalla firma dell’accordo, grazie al decreto Cura Italia sarà possibile registrare il contratto

rinegoziato entro il 30 giugno 2020.


Come registrarlo:

La registrazione della rinegoziazione del canone pu essere effettuata tramite:


Presentazione cartacea del contratto allo sportello fisico dell’agenzia delle entrate.

Invio del contratto per e-mail all’ufficio presso cui è stato registrato il contratto

originale, in questo caso si dovrà inoltre allegare:


Il modello 69 firmato e scansionato

Scrittura privata firmata

Documenti d’identità di locatario e locatore

Autocertificazione attestante che i documenti presentati sono conformi agli originali in possesso.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page