top of page
jason-dent-w3eFhqXjkZE-unsplash.jpg
www(0).png

Venditore e acquirente nella nuda proprietà

  • Immagine del redattore: Gabriella Felicetti
    Gabriella Felicetti
  • 16 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Vendere la nuda proprietà della propria abitazione significa vendere l'immobile, mantenendo il diritto di viverci per il resto della propria vita. Una soluzione adatta a chi ha necessità di disporre di un capitale, ma vuole continuare a vivere nella propria casa o di affittarla - se non ci vive - percependone una rendita.


ree

L’acquisto della nuda proprietà di un'abitazione avviene ad un prezzo agevolato, che si calcola sostanzialmente in base all’età dell’usufruttuario; inoltre c’è da tener presente che, durante il periodo in cui l’usufruttario rimarrà in casa, la nuda proprietà si rivaluterà sia grazie all’incremento del valore di mercato dell’immobile, sia grazie all’avanzamento dell’età dell’usufruttario.


Il prezzo di mercato dell’immobile del quale vuole essere venduta la nuda proprietà, si determina partendo da una perizia professionale sul valore di mercato dell’immobile redatta da professionisti locali, alla quale si applica un coefficiente secondo l’età dell’usufruttario della casa. Questi coefficienti sono redatti periodicamente dal Ministero delle finanze e sono basati sulla aspettativa di vita e sul tasso di interesse legale in vigore. Tutta la materia è comunque, come per ogni vendita, oggetto, tenendo conto dei parametri sopraddetti, di trattativa tra le parti.


L’usufruttario è tenuto a mantenere l’immobile in buono stato, senza danneggiarlo o modificarlo all’insaputa del nudo proprietario. Le spese straordinarie sono a carico del nudo proprietario, mentre le spese di manutenzione ordinaria sono a carico dell’usufruttario.


“L'usufruttuario è tenuto - recita l’art. 1008 del c.c. - per la durata del suo diritto, ai carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli altri pesi che gravano sul reddito.” Questo significa che dal punto di vista delle norme, il pagamento dell’Ici e dell’Irpef sono a carico di chi ha la disponibilità del bene, proprio perché usufruisce in primis del diritto reale.

L'usufrutto può essere anche a tempo. Si tratta della possibilità di usufruire dell'immobile del quale si è ceduta la nuda proprietà per un periodo di tempo predeterminato e quindi non legato all'età dell' usufruttuario.


A chi decide di acquistare una nuda proprietà il gruppo SARPI Immobiliare www.sarpi.it offre un servizio dedicato di consulenza per scegliere la migliore opportunità di investimento attivando una ricerca che soddisfi completamente i desideri del cliente.


"Attenzione però perché le insidie sono molte, con il rischio che alla fine i conti non possano tornare", avverte Emanuele Barbera, Presidente del Gruppo Sarpi Immobiliare. "Per questo, per affrontare attività del genere, noi operiamo attraverso Fides Advisor, società specializzata in grado di studiare la soluzione migliore per l'immobile e per il cliente", aggiunge Barbera.

Commenti


Acquistala all'asta!

shutterstock_1014982615-scaled.jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png

Il primo Family Office Immobiliare in Italia.

 

Dopo l'esperienza di successo di CBS, partnership nata dal Gruppo Sarpi per sviluppare un servizio di consulenza nel settore immobiliare rivolto a piccole e grandi aziende, il Gruppo Sarpi ha deciso di estendere il servizio anche ai privati possessori di patrimoni.


Scopri di più su Fides Family Office...

Valutazione-gratuita-.jpg
sarpi logo .jpg
fides_logo-orizzontale copia (1) (1).png
Logo-CBS-low.jpg
forma.png
  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco LinkedIn Icon
  • Bianco Instagram Icona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

www(0).jpg

CHI SIAMO

LEGAL

Privacy e Cookie

Termini e condizioni

unnamed.png
unnamed.png
ConfEsercenti_Partner.png

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967

POWERED BY

bottom of page