top of page

.png)
TUTTI GLI ARTICOLI
Cerca


Quando il patrimonio divide: affrontare per tempo il passaggio degli immobili in famiglia
Il Dott. Emanuele Barbera , presidente del Gruppo Sarpi Immobiliare , racconta perché è fondamentale pianificare per tempo la...

Federico Panni
6 giuTempo di lettura: 3 min


Tokenizzazione immobiliare: cosa significa e perché cambierà il modo di investire nel mattone
Il mondo del real estate sta cambiando, e tra le innovazioni più interessanti c’è la tokenizzazione : un sistema che consente di...

Federico Panni
6 magTempo di lettura: 3 min


Londra, immobili di lusso sempre più in affitto: il mercato si adatta al nuovo scenario fiscale
Nel cuore della capitale britannica, qualcosa sta cambiando: sempre più immobili “prime” — ovvero appartenenti alla fascia più alta del...

Marta Suardi
6 magTempo di lettura: 2 min


Come opporsi a richieste di pagamento condominiali non dovute
Capita più spesso di quanto si pensi: ci si trasferisce in un nuovo appartamento e, a distanza di mesi, arriva una richiesta di pagamento...

Federico Panni
5 magTempo di lettura: 3 min


Mutuo senza contratto indeterminato: è possibile?
Un mercato del lavoro che cambia, nuove soluzioni per comprare casa Negli ultimi anni, la crescente diffusione di contratti a termine,...

Federico Panni
4 aprTempo di lettura: 3 min


Condomino moroso: responsabilità, strumenti legali e tutela del condominio
La morosità all’interno dei condomini rappresenta una criticità sempre più frequente, in grado di compromettere l’equilibrio finanziario...

Marta Suardi
4 aprTempo di lettura: 2 min


Uffici che diventano case: perché la riconversione è il futuro delle grandi città
Negli ultimi anni, molte grandi città nel mondo stanno vivendo un cambiamento strutturale che sta ridisegnando il volto di interi...

Federico Panni
4 aprTempo di lettura: 2 min


Case per studenti a Milano come muoversi?
All’inizio della pandemia di Covid-19 , il mercato delle case per studenti a Milano ha subito un crollo significativo. Tuttavia, con il...

Claudia Scotti
13 genTempo di lettura: 2 min


Il quadro normativo per gli affitti brevi nel 2025
Un contratto di locazione breve si definisce come un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30...

Claudia Scotti
13 genTempo di lettura: 2 min
ARTICOLI IN EVIDENZA


Lo smart working e l’evoluzione delle preferenze abitative: come cambia la casa che vogliamo
Il diffondersi dello smart working ha modificato profondamente le preferenze abitative degli italiani. Non si tratta più soltanto di un fenomeno legato all’emergenza sanitaria, ma di un cambiamento strutturale che continua a influenzare le scelte immobiliari. Sempre più famiglie cercano abitazioni in grado di ospitare non solo la vita quotidiana, ma anche il lavoro da remoto. Spazi più ampi, stanze aggiuntive trasformabili in studio, ambienti flessibili che possono essere ada
Giacomo Livieri
30 ottTempo di lettura: 2 min


La ricchezza immobiliare nell’Italia che invecchia
Secondo quanto emerge dalla ricerca di mercato condotta dal Centro Studi Sarpi Immobiliare, la maggior parte del patrimonio immobiliare è oggi detenuta dalle famiglie più anziane: un dato destinato ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni, per via del progressivo invecchiamento della popolazione italiana. L’Italia è un Paese sempre più anziano e sempre più proprietario di casa. Secondo le elaborazioni del Centro Studi Sarpi Immobiliare sulla base dei dati ISTAT e di Banca
Giacomo Livieri
30 ottTempo di lettura: 2 min


Metà delle case cambierà proprietario entro vent’anni
Nei prossimi 20 anni oltre 2.300 miliardi di euro passeranno di mano, di cui il 60% in immobili: questo è quanto emerge dalla ricerca condotta dal Centro Studi Sarpi Immobiliare, finalizzata ad approfondire il tema del passaggio generazionale del patrimonio immobiliare che ci attende nelle due decadi a venire. L’Italia si prepara a un passaggio generazionale senza precedenti. Secondo l’UBS Global Wealth Report 2025, nei prossimi vent’anni più di 2.300 miliardi di euro verran
Giacomo Livieri
30 ottTempo di lettura: 2 min
POWERED BY

© 2023 by SG s.r.l. | Copyright © 2021 Capitale sociale € 200.000,00 i.v. - P.IVA 04135920967
bottom of page




%20(1).png)






